La formula della società a responsabilità limitata presenta diversi vantaggi: è possibile approfittarne anche per una persona che vuole avviare un’attività imprenditoriale senza altri soci? Per scoprirlo dobbiamo cercare di capire cos’è e come funziona una Srl unipersonale: vedremo anche l’iter per costituirla e quanto costa aprirla e mantenerla.
Cos’è e come funziona una Srl unipersonale
La Srl unipersonale è una particolare società che appartiene ad un unico socio: tutti i capitali utili per la creazione della società (anche se provengono da fonti esterne) sono riconducibili a questo unico socio. Il regime di responsabilità è lo stesso delle normali Srl: per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio; la responsabilità del socio è di tipo sussidiario, nel senso che prima di agire nei confronti del suo patrimonio i creditori sociali devono prima rifarsi sul patrimonio sociale ed eventualmente dimostrare che questo non è stato sufficiente per garantire l’adempimento di tutte le obbligazioni. Per godere di questo regime il socio unico deve però rispettare le disposizioni relative ai conferimenti e agli adempimenti pubblicitari.
Vediamo cosa dice la legge in merito: nella Srl unipersonale i conferimenti devono essere interamente versati in sede di costituzione oppure in sede di aumento del capitale sociale; il versamento integrale dei conferimenti è condizione necessaria per la costituzione della società e, come abbiamo visto, per la responsabilità limitata del socio unico. Per quanto riguarda gli adempimenti pubblicitari l’articolo 2470 del Codice Civile prevede che al momento dell’iscrizione nel Registro delle Imprese venga presentata una dichiarazione; chi non rispetta questo obbligo va incontro ad una sanzione amministrativa che può andare dai 103 euro fino a 1.032 euro. I contratti della società e le operazioni a favore del suo unico socio sono opponibili ai creditori sociali sono se risultano dal libro delle decisioni degli amministratori oppure da un atto scritto che ha una data certa anteriore al pignoramento eseguito dai creditori.
Costituzione e costi per la Srl con socio unico
Per costituire una Srl unipersonale bisogna sottoscrivere un atto pubblico, ma è anche necessario disporre integralmente del capitale. In tutta la documentazione necessaria bisogna indicare che la società ha un unico socio. Gli amministratori devono redigere una dichiarazione un cui vengono specificati i dati del socio unico (questo documento va presentato nel momento in cui avviene l’iscrizione al Registro delle Imprese). I costi sono relativamente contenuti, visto che per l’atto costitutivo e l’iscrizione l Registro delle Imprese non si deve versare alcun contributo davanti al notaio; la Srl uniperonale è esente anche dal diritto di bollo e di segreteria, ma deve pagare l’imposta di registro. il diritto camerale da versare ogni anno, la tassa di concessione governativa relativa alla vidimazione dei libri sociali, la marca da bollo e i diritti di segreteria.