Mutuo consolidamento debiti: a cosa serve, chi può richiederlo e requisiti

Che cos’è e quali sono le caratteristiche del mutuo consolidamento debiti? Ideale per chi vuole ottenere una liquidità aggiuntiva: ma vediamo come funziona nello specifico.

Mutuo consolidamento debiti – Che cos’è e caratteristiche

Quando si parla di mutuo consolidamento debiti ci si riferisce ad una soluzione ottimale per tutti i soggetti che intendono sostituire il mutuo in essere ottenendo liquidità aggiuntiva. Tutto questo atto per estinguere i debiti e avere anche un tasso di maggiore convenienza.

Per comprendere meglio il suo funzionamento bisogna pensare ad una tipologia di mutuo atta a sostituire quelli che sono i prestiti in essere per arrivare ad un finanziamento unico. Per questo motivo è possibile aggiungere soldi aggiuntivi che vanno a coprire le proprie esigenze personali ma con il vantaggio che si pagherà una rata al mese con condizioni che sono nettamente vantaggiose rispetto alle precedenti.

Questa formula è stata introdotta nel decreto lette 212/2011 proprio per evitare che le famiglie italiane potessero indebitarsi visto l’andamento economico degli ultimi anni.

Mutuo consolidamento debiti – Vantaggi e svantaggi

Per avere un quadro completo di quelle che sono le condizioni di questo servizio, bisogna capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi prima di procedere.

Partendo dai vantaggi questa soluzione è ottimale per evitare il sovraindebitamento, che accade nel momento in cui un utente si trova a dover pagare più finanziamenti senza poi riuscire a sostenere le spese. Proprio per questo la banca consiglia di fare questo passo in avanti così da avere una unica rata mensile senza dover pensare a tutti i finanziamenti in essere, sempre con un tasso molto più conveniente.

Inoltre questo permette di allungare la data di scadenza mutuo e avere una rata più bassa, pagando regolarmente e con meno fatica. Con il piano di gestione del debito studiato nei minimi dettagli, si risparmierà una cifra ingente che si accumula per poi affrontare altre spese future.

Ma ci sono anche degli svantaggi? In questo caso specifico ci si rivolge ai soggetti che non hanno tanti impegni. Bisogna infatti fare attenzione a quali debiti inserire nel mutuo e capire cosa sia già pagato. Spesso infatti questa soluzione è una scelta inevitabile dinanzi a tutti i debiti che si hanno in essere ma è altrettanto importante che si faccia mente locale – insieme alla banca – di quelli che sono i debiti da gestire con le modalità più corrette.

Non è tutto, infatti per questa soluzione i tassi sono elevati rispetto a quelli che si trovano sul mercato attuale. Per questo motivo un giusto equilibrio consente anche di trovare tassi convenienti a seconda della propria situazione personale.

Questa soluzione inoltre ha dei costi che sono in linea con quelli dell’accensione del mutuo come l’atto notarile, perizia, istruttoria della banca e così via. Ma quali debiti possono essere compresi all’interno di un mutuo unico e totale? Tutti gli impegni che si possono prendere riguardano i finanziamenti personali, investimenti per l’acquisto di un bene, cessione del quinto e mutuo dove è prevista una ipoteca.

Prima di procedere parlare con la propria banca e farsi consigliare in merito alla soluzione più corretta per le proprie esigenze.