I contribuenti che rientrano nella categoria dei liberi professionisti, così come i titolari di una attività imprenditoriale, sotto soggetti al pagamento di diverse imposte. Tra queste, troviamo l’IRAP, ovvero l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive. Affinché sia possibile versare quanto dovuto a titolo di IRAP, quindi, tali contribuenti devono ricorrere all’utilizzo del modello F24. In tale … Continua a leggere
INPS garanzia giovani: quando si può richiedere questo bonus? E come?
Nel corso degli ultimi anni l’Unione Europea ha investito parte delle sue risorse per finanziare progetti volti a incentivare l’assunzione dei più giovani. Sono stati quindi creati e resi operativi diversi progetti, sia a livello nazionale che europeo, che hanno coinvolto i ragazzi che una età massima di 29 anni. Tra questi, non si può … Continua a leggere
Peso volumetrico di un pacco e-commerce: cos’è e come influisce sui costi
Nella gestione di un e-commerce è fondamentale considerare bene i costi di spedizione dei pacchi, per vendere i prodotti sul mercato a prezzi competitivi e rendere sostenibile il proprio business online. Un fattore da tenere in considerazione è il peso volumetrico, uno dei principali parametri utilizzati dai corrieri per determinare le proprie tariffe.
Ravvedimento LIPE: come funziona? Quando si deve fare?
I soggetti passivi IVA, secondo quanto stabilito dall’articolo 21-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, sono obbligati alla comunicazione della liquidazione periodica IVA. Tale comunicazione, per comodità, è spesso abbreviata più semplicemente con l’acronimo LIPE. Nel caso in cui, però, il soggetto obbligato non avesse inoltrato tale comunicazione nei tempi prestabiliti, può ricorrere … Continua a leggere
Tassa concessione governativa: che cos’è? Chi la deve pagare?
Spesso indicata con il semplice acronimo TCG, la tassa concessione governativa è una tassa dovuta allo Stato per beneficiare di specifici provvedimenti amministrativi. Chi si trova quindi alle prese con la richiesta di una concessione, per esempio per poter usufruire del porto d’armi, si vedrà quindi costretto a versare quanto dovuto a titolo di tassa … Continua a leggere
Lotteria degli scontrini: come funziona? Quali sono i premi?
Nel corso del 2021 è stata istituita la cosiddetta Lotteria degli scontrini. In molti, però, a tutt’oggi non hanno ancora partecipato in quanto le modalità di partecipazione non sono state rese particolarmente fruibili. Ecco allora una breve panoramica su quello che rappresenta la lotteria degli scontrini: come funziona, come sapere se si ha vinto, quando … Continua a leggere
Cooperativa di lavoro: che cos’è? Quanto costa formarne una?
Molte persone sono impiegate all’interno di una cooperativa di lavoro. Poche, però, sono pienamente a conoscenza circa la natura di una cooperativa, o meglio, dei diversi tipi di cooperativa che possono sussistere. In generale, possiamo affermare che la cooperativa ha scopo è mutualistico, ovvero ha lo scopo di offrire ai suoi soci delle condizioni (beni … Continua a leggere
Mef delibere TASI: come e quando si pubblicano? E perché?
Chi possiede o utilizza un immobile è bene a conoscenza del fatto che è previsto il pagamento di diversi tributi a esso connessi. Tra questi non troviamo infatti solo l’Imposta Unica Municipale (IMU), ma anche la TASI. La TASI, come vedremo, è una tassa il cui scopo è quello di coprire i costi del Comune … Continua a leggere
ASD significato: ecco qual è e le caratteristiche di questo tipo di società
Non sempre chi si trova di fronte all’acronimo “ASD” intuisce in modo immediato di che cosa si sta parlando. Infatti, non tutti sanno che per ASD significato è “associazione sportiva dilettantistica“. Si tratta di un tipo ben definito di società che, come suggerisce il nome stesso, ha a che fare con lo sport a livelli … Continua a leggere
Datore di lavoro: che doveri ha verso i suoi dipendenti? Quali sono i suoi diritti?
Il datore di lavoro è sottoposto a una serie di obblighi nei confronti dei suoi dipendenti. Allo stesso modo, però, può godere di determinati diritti. Ma quali sono nello specifico? Nelle prossime righe troverete una breve panoramica sui diritti e doveri del datore di lavoro secondo quanto stabilito dalle normative vigenti.