I motivi per cui è importante essere sempre aggiornati sul cambio valuta Euro Taka sono diversi. Banalmente, potrebbe essere una curiosità nata da un viaggio in programma verso il Bangladesh. In altri casi, invece, può essere utile per effettuare degli acquisti, come per esempio nel trading, se l’oggetto della compravendita riporta un prezzo espresso in Taka. O ancora, potrebbe tornare utile nel momento in cui si ha la necessità di effettuare un trasferimento di denaro dall’Unione Europa al Bangladesh. Qualsiasi sia il motivo che vi spinge a cercare il cambio valuta Euro Taka, nelle prossime righe troverete tutte le risposte alle vostre domande.
Archivi categoria: Economia a 360°
Codice tributo 1993: ecco a chi serve e come lo deve inserire nel modello F24
I contribuenti che rientrano nella categoria dei liberi professionisti, così come i titolari di una attività imprenditoriale, sotto soggetti al pagamento di diverse imposte. Tra queste, troviamo l’IRAP, ovvero l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive. Affinché sia possibile versare quanto dovuto a titolo di IRAP, quindi, tali contribuenti devono ricorrere all’utilizzo del modello F24. In tale modello, di conseguenza, in relazione all’importo da versare dovrà essere inserito il codice tributo 1993, ovvero il codice univoco che indica tale imposta. Ma in che cosa consiste l’IRAP? Chi la deve pagare e come si paga? Ecco tutto quello che dovete sapere per non incorrere in errori.
INPS garanzia giovani: quando si può richiedere questo bonus? E come?
Nel corso degli ultimi anni l’Unione Europea ha investito parte delle sue risorse per finanziare progetti volti a incentivare l’assunzione dei più giovani. Sono stati quindi creati e resi operativi diversi progetti, sia a livello nazionale che europeo, che hanno coinvolto i ragazzi che una età massima di 29 anni. Tra questi, non si può non menzionare il programma INPS Garanzia Giovani, che sembra essere stato rifinanziato anche per il 2022. Ma di che cosa si tratta nello specifico? A chi è rivolto? Ecco le risposte alle domande più frequenti.
Ravvedimento LIPE: come funziona? Quando si deve fare?
I soggetti passivi IVA, secondo quanto stabilito dall’articolo 21-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, sono obbligati alla comunicazione della liquidazione periodica IVA. Tale comunicazione, per comodità, è spesso abbreviata più semplicemente con l’acronimo LIPE. Nel caso in cui, però, il soggetto obbligato non avesse inoltrato tale comunicazione nei tempi prestabiliti, può ricorrere al ravvedimento LIPE. Ma come funziona? Quando bisogna farlo e quali sono le modalità? Continuate a leggere per scoprire le risposte alle domande più frequenti su questo tema.
Tassa concessione governativa: che cos’è? Chi la deve pagare?
Spesso indicata con il semplice acronimo TCG, la tassa concessione governativa è una tassa dovuta allo Stato per beneficiare di specifici provvedimenti amministrativi. Chi si trova quindi alle prese con la richiesta di una concessione, per esempio per poter usufruire del porto d’armi, si vedrà quindi costretto a versare quanto dovuto a titolo di tassa concessione governativa per poter sfruttare liberamente la sua concessione. Ma in quali casi è dovuto il pagamento della tassa sulla concessione governativa? Chi la deve pagare e come si paga? Ecco le risposte alle domande più frequenti.
Cooperativa di lavoro: che cos’è? Quanto costa formarne una?
Molte persone sono impiegate all’interno di una cooperativa di lavoro. Poche, però, sono pienamente a conoscenza circa la natura di una cooperativa, o meglio, dei diversi tipi di cooperativa che possono sussistere. In generale, possiamo affermare che la cooperativa ha scopo è mutualistico, ovvero ha lo scopo di offrire ai suoi soci delle condizioni (beni o servizi, ma nel caso in esame lavoro) a condizioni migliori rispetto a quelle che si possono trovare sul mercato.
Mef delibere TASI: come e quando si pubblicano? E perché?
Chi possiede o utilizza un immobile è bene a conoscenza del fatto che è previsto il pagamento di diversi tributi a esso connessi. Tra questi non troviamo infatti solo l’Imposta Unica Municipale (IMU), ma anche la TASI. La TASI, come vedremo, è una tassa il cui scopo è quello di coprire i costi del Comune legati all’erogazione dei cosiddetti “servizi indivisibili”. Quali sono però le MEF delibere TASI più recenti? Ecco tutto quello che c’è da saper sulle delibere del MEF sulla TASI e su questa tassa.
ASD significato: ecco qual è e le caratteristiche di questo tipo di società
Non sempre chi si trova di fronte all’acronimo “ASD” intuisce in modo immediato di che cosa si sta parlando. Infatti, non tutti sanno che per ASD significato è “associazione sportiva dilettantistica“. Si tratta di un tipo ben definito di società che, come suggerisce il nome stesso, ha a che fare con lo sport a livelli non professionali e che perciò stesso deve sottostare a precise regole e condizioni. Nelle prossime righe cercheremo quindi di offrire una breve panoramica su quelle che sono le caratteristiche di questo tipo di società.
Datore di lavoro: che doveri ha verso i suoi dipendenti? Quali sono i suoi diritti?
Il datore di lavoro è sottoposto a una serie di obblighi nei confronti dei suoi dipendenti. Allo stesso modo, però, può godere di determinati diritti. Ma quali sono nello specifico? Nelle prossime righe troverete una breve panoramica sui diritti e doveri del datore di lavoro secondo quanto stabilito dalle normative vigenti.
Calcolo TFR: che cos’è e come si fa? Che operazione bisogna eseguire?
Il TFR, ovvero il trattamento di fine rapporto, è una prestazione economica spettante al lavoratore ed erogata nel momento in cui cessa il suo rapporto di lavoro con il datore di lavoro. Ma in che cosa consiste e su quali basi avviene il calcolo TFR? Ecco di cosa si tratta, dove trovarlo in busta paga e come si calcola.