In Italia, la maggior parte delle persone sceglie il conto corrente come strumento per gestire i propri risparmi e le proprie operazioni quotidiane. Sicuramente facile da usare e adatto a quasi ogni tipo di necessità, il conto corrente non riesce ad offrire dei rendimenti accettabili sulle giacenze. Inoltre, a meno che non si abbia un conto corrente online, di solito presentano dei costi di gestione non bassissimi.
A seconda delle proprie esigenze personali, è possibile altri tipi di strumenti come i conti deposito, per chi cerca dei rendimenti stabili sui propri risparmi, o i libretti di risparmio. I libretti di risparmio, sono dei veri e propri libretti cartacei, con i quali è possibile effettuare tutta una serie di operazioni bancarie, limitate rispetto al conto corrente, ma con dei costi nettamente inferiori.
Per esempio, non è possibile abbinarci una carta di credito, disporre di uno scoperto o domiciliare le utenze domestiche, mentre è possibile usufruire di una carta di debito ed accreditare lo stipendio o la pensione. In generale, il libretto di risparmio è adatto a chi non effettua un gran numero di operazioni all’anno, e cerca soprattutto il risparmio di gestione. Andiamo ora a vedere l’offerta in proposito, di un grande gruppo come BNL.
LIBRETTI DI RISPARMIO BNL
BNL, del gruppo BNP Paribas, offre la possibilità di abbinare i vantaggi dei conti deposito con quelli dei libretti di risparmio, attraverso la sottoscrizione di un prodotto innovativo, il libretto di deposito a risparmio. Ne esistono di tre tipologie differenti, libero, vincolato e libero Kids.
Per quanto riguarda il libretto di deposito a risparmio libero, è un conto con deposito libero, sul quale è possibile effettuare operazioni di versamento e prelievo tramite il proprio libretto di risparmio. I depositi sono garantiti dal Fondo di Garanzia Interbancario fino a 100.000€, dal quale sono esclusi i libretti di risparmio al portatore con capacità massima di 1.000€.
BNL, con questo tipo di strumento, può usufruire delle somme depositate liberamente, a patto di restituirle al momento della richiesta del cliente. Questo libretto garantisce un interesse annuo dello 0,010%, con un costo del libretto di 2,58€, più 10€ per l’invio della documentazione eventualmente richiesta, mentre la rendicontazione periodica è gratuita.
Per quanto riguarda i libretti di deposito a risparmio vincolati, sono come quelli liberi, solo che il rimborso delle somme depositate, è previsto solo alla scadenza dei termini pattuiti precedentemente. Gli interessi riconosciuti sono maggiori, con un tasso dello 0,10% per le scadenze a sei mesi, e dello 0,25% per quelle ad un anno. I libretti di deposito al risparmio libero Kids invece, prevedono un deposito non superiore a 12.500€, la titolarità di un minore, e la possibilità di riscattare le somme depositate in qualsiasi momento. Il tasso annuale riconosciuto è dello 0,75%, senza nessun tipo di costo, neanche per la stampa del libretto di risparmio.