Economia a 360°

Investire in ETF: Quali sono i migliori in ambito energetico?

Con la sigla ETF si identifica l’Exchange Traded Fund, ovvero una particolare categoria di fondo d’investimento che adotta delle gestioni e strategie di tipo passivo. Tali prodotti finanziari sono direttamente collegati a un indice di riferimento per cui sono creati. Quindi l’andamento di quest’ultimo, indica e specifica la crescita o la decrescita del fondo. Se per esempio consideriamo di investire in ETF sul DAX, questo riflette l’andamento giornaliero dell’indice di riferimento che prederà il nome di benchmark. Negli ultimi tempi sono molti gli investitori che decidono di utilizzare questa tipologia di fondo al fine di diversificare il proprio portafoglio. Infatti gli ETF possono essere acquistati e venduti come se fossero delle azioni, con tutta una serie di vantaggi che li rendono un pacchetto redditizio per tutelare i propri guadagni.

Le particolarità di un ETF

Quale può essere considerato il motivo dello sviluppo e diffusione degli Exchange Traded Fund in diversi settori come in quello energetico? Di seguito elenchiamo alcuni degli aspetti positivi che caratterizzano questo prodotto finanziario:

poco costosi: sono quotati in Borsa e le quote collegate agli ETF possono essere acquistati e venduti come le altre realtà finanziarie, con un costo medio più basso. Infatti grazie alla tipologia di struttura, da parte dei loro creatori e gestori è possibile abbassare i parametri riguardanti le compravendite;

acquisto e vendita: per quanto riguarda le tipologie di transazioni che vengono effettuate sono molto simili a quelle azionarie. Quindi non solo è possibile effettuare delle operazioni di acquisto e vendita giornaliere ma anche a medio e lungo termine. In ogni momento comunque si potranno vendere le quote dei propri ETF ripristinando la liquidità;

diversificazione del portafoglio: per le loro caratteristiche gli ETF sono dei fondi molto sicuri, dato che non sono legati alla società che li emette, ma indipendenti. Quindi in caso di fallimento della medesima, si avrà la garanzia di recuperare il proprio danaro. Diversificare il proprio portafoglio è qualcosa di molto importante, dato che permette di mantenere un rendimento costante in diversi momenti economici. Gli ETF in ambito energetico possono essere un buon mezzo.

Il settore energetico: Scegliere gli ETF

Tra le diverse tipologie di ETF vi sono quelli collegati al settore energia, definiti con il termine di ETF energia oppure ETF energetici. Sono fondi d’investimento che come i normali Exchange Traded Fund, permettono di poter investire nel settore sia dell’energia convenzionale sia nei nuovi settori alternativi.

Investire negli ETF: Quali sono i migliori in ambito energetico

Scegliere tra i migliori ETF nel campo energetico non è sempre facile. Il numero è sempre in aumento. Di seguito elenchiamo alcuni dei Exchange Trade Fund che offrono delle buone opportunità di acquisto:

– ETF EasyEtf S&P GSCI Ultra Light Energy. E’ un fondo che viene gestito da Axa Ivestment Managment. Si riferisce a un insieme di elementi riguardanti il campo energetico, i metalli preziosi, l’agricoltura, metalli industriali e l’allevamento;

– ETF Utilities Select Scector SPDR : è un fonso che replica l’andamento del Utilities Selector del S&P 500. L’indice include un gruppo di società nell’ambito elettrico, energetico e gas.;

– Lyxor ETF Commodities CRB: viene commercializzato e gestito dalla Luxor Internationa AM. L’indice è il Reuters-Jeffries CRB. Si riferisce a un paniere composto da diciannove materie prime, tra le quali ovviamente quelle in ambito energetico;

– ETF DJ Stoxx 600 oil & gas : appartenente alla DB X-Trackers, ha un benchmark che si concretizza come inverso rispetto al DJ Stoxx Oil&Gas Total Return

– ETF XLE: è un exchange Tìtrade fund che va a riprodurre l’indice del Energy Selector Sector Index, che ingloba al suo interno una serie di società nel campo del petrolio, del gas e dei prodotti energetici;

– ETF Energy Select Sector SPDR: rispecchia l’andamento dell’indice Energy Select Secotor Index, che comprende differenti società operanti nel settore del gas, carburanti e equipaggiamenti energetici.

Entrare nel mondo degli ETF: Come acquistare un ETF

Acquistare un ETF in ambito energetico è un’operazione che può essere effettuata sia recandosi direttamente presso la banca depositaria del proprio conto corrente, sia operando dal proprio portafoglio on-line.