Le carte prepagate Soldo possono rappresentare una soluzione per quelle imprese che hanno la necessità di delegare i pagamenti aziendali ai suoi collaboratori ma giustamente vogliono tenere sotto controllo gli esborsi in tempo reale. Cerchiamo di capire meglio come funzionano, quali sono i servizi offerti e qual è il costo di questo prodotto.
Come funzionano e quali servizi offrono le carte prepagate Soldo
Scegliendo le carte prepagate Soldo non si dovrà più ricorrere alle carte di credito che passano di mano in ufficio: il titolare dell’azienda dà una carta prepagata a ciascuno dei suoi collaboratori che effettuano pagamenti per conto dell’azienda ed in questo modo il dipendente avrà una maggiore autonomia (ovviamente sempre entro determinati limiti) e il titolare potrà avere un controllo totale. Il controllo inizia stabilendo un budget e le regole di spesa che il collaboratore a cui viene assegnata la carta Soldo dovrà rispettare: non ci sarà più bisogno per il collaboratore di anticipare i pagamenti, mentre il titolare potrà controllare le spese fatte in tempo reale tramite l’apposita piattaforma (applicazione o web console).
Le carte prepagate Soldo consentono di gestire le spese aziendali in modo più semplice e veloce: trasferte, cancelleria per l’ufficio, pranzi con i clienti, carburante e spese di rappresentanza…i collaboratori hanno sempre a disposizione le somme necessarie per far fronte a tutti questi esborsi e anche dal punto di vista della contabilità si risparmia un bel po’ di tempo (grazie anche all’integrazione con il gestionale che consente con pochi clic di importare nel software di contabilità i report di spesa). Se un collaboratore è in trasferta e i soldi sulla carta non sono sufficienti a coprire le spese, il titolare può trasferirvi denaro in ogni momento ed istantaneamente.
Costo del servizio e limiti di utilizzo delle carte
Ma quanto costano le carte prepagate Soldo? Il servizio è gratuito: si paga solo il costo di emissione delle carte (5 euro per ogni carta prepagata fisica, 1 euro per quelle virtuali da utilizzare per le spese online). Non vengono applicate commissioni sui depositi nel conto Soldo e non ci sono costi legati ai trasferimenti dal conto aziendale alle carte assegnate ai dipendenti. Ovviamente Soldo in qualche modo dovrà guadagnarci: per ogni pagamento effettuato il commerciante paga una piccola commissione ed è proprio questa piccola commissione a far sì che il piano Start Soldo viene offerto gratuitamente.
In precedenza abbiamo accennato alla presenza dei limiti entro cui è possibile utilizzare le carte prepagate Soldo:
- per ogni carta è previsto un importo massima per il singolo pagamento: 10.000 euro per la singola transazione, 20.000 euro per la giornata, 75.000 euro per il mese;
- si possono fare al massimo 100 acquisto al giorno e 3.000 nell’arco di un mese;
- si possono prelevare contanti fino a 200 euro per ogni transazione, 1.500 euro complessivi in un giorno e 5.000 euro al mese;
-
Si possono fare fino a 8 prelievi quotidiani e massimo 25 prelievi in un mese.