acqua
Investimenti

Investire nell’acqua: conviene? Ecco i pro, i contro e come fare

L’idea vi potrebbe suonare strana o quantomeno bizzarra. Eppure, investire nell’acqua è una forma di investimento che negli ultimi anni ha preso piede e si sta diffondendo. Ma in cosa consiste? Il funzionamento di base è molto simile a quello che si riserva ad altre materie prime, come per esempio metalli preziosi, gas, greggio e oro. Le aziende su cui si investe sono, però, quelle che si occupano della depurazione e della commercializzazione dell’acqua. Ma come si fa? Investire nell’acqua conviene o non è possibile guadagnare con l’acqua? Ecco una breve panoramica su questo controverso argomento.

Investire nell’acqua: come si fa?

Siamo tutti bene a conoscenza del fatto che l’acqua rappresenta, senza ombra di dubbio, il bene più prezioso che abbiamo a disposizione. Ce lo conferma il quotidiano e massiccio impiego di acqua, potabile e non, per tutte le normali attività della vita. Dalle azioni più elementari, come quella di bere, fino al cucinare, all’annaffiare i nostri orti, a garantire la salubrità e il corretto funzionamento dei sanitari e di tutti i sistemi di smaltimento dei rifiuti, per la produzione industriale e agricola e per la pulizia della persona, della casa, delle strade e così via. Ma cosa accadrà quando i cambiamenti climatici andranno a influire anche sulla disponibilità di acqua?

L‘altissimo valore attribuito alla risorsa acqua ha portato perfino alla coniazione di un termine molto eloquente: oro blu. Ed è proprio la crescente richiesta, insieme alla costante diminuzione di acqua a disposizione, che la rende ancora più preziosa. In questo contesto si configura quindi l’idea di investire su un bene che, a tutti gli effetti, è una materia prima al pari di altre.

Se quindi siete arrivati alla conclusione e all’intenzione di voler investire nell’acqua, le opzioni che vi si presentano sono essenzialmente due. Potete scegliere di acquistare degli ETF acqua, o di sottoscrivere un fondo di investimento che sia specializzato nel settore dell’acqua. In entrambi i casi, il consiglio è sempre quello di affidarsi a un consulente finanziario. Questa figura professionale che sarà in grado di consigliare al meglio non solo dove investire, ma anche in quali quantità, le modalità e le tempistiche migliori in base alle esigenze individuali.

Cosa sono gli ETF acqua?

Così come per il caso di altre materie prime, come per esempio l’oro, anche il settore dell’acqua presenta la possibilità di investire in ETF. L’acronimo ETF sta per Exchange Traded Funds, ovvero dei fondi a basse commissioni attraverso i quali si possono gestire i negoziati in Borsa, così come avviene per le azioni. Questa alternativa ai fondi comuni prevede un minor numero di passaggi tra i vari livelli dell’intermediazione nel corso degli investimenti, portando, di conseguenza, a minori spese legate ai costi di gestione.

Negli ultimi anni il valore degli ETF acqua è andato via via aumentando esponenzialmente, attirando l’interesse di un gran numero di investitori. Per quanto riguarda l’Italia, ovvero la Borsa Italiana, le possibilità di investire in ETF acqua sono principalmente due:

  • Lyxor World Water ETF. Si tratta di un ETF a replica sintetica che comprende alcune delle società idriche più importanti di tutto il mondo e che riporta l’indice World Water CW.
  • Ishares Global Water ETF. In questo caso si tratta invece di un ETF a replica fisica completa. Comprende 50 società idriche di tutto il mondo e si basa sull’indice S&P Global Water Index.

Per investire nell’acqua, quindi, bisogna tenere in considerazione sia la differenza tra ETF a replica sintetica ed ETF a replica fisica, sia l’andamento di questi due ETF del settore idrico nel corso degli anni. Non c’è una vera e propria distinzione o stacco netto tra  Lyxor World Water ETF e Ishares Global Water ETF, almeno per il momento. L’andamento è stato in entrambi i casi piuttosto stabile, acquistando circa un punto percentuale per anno.

In conclusione, investire nell’acqua rappresenta una buona possibilità, ma in generale è sconsigliato affidarsi esclusivamente a questo settore.