Economia a 360°

Trentino, il nuovo volto dei servizi: tra innovazione e tutela del cittadino

Negli ultimi anni, il Trentino si è distinto come un territorio capace di coniugare qualità della vita, innovazione e servizi avanzati. Non più soltanto una meta turistica o un esempio virtuoso di gestione ambientale, ma una realtà dinamica, sempre più…

Demenza e gestione del denaro: i primi segnali si vedono nelle finanze personali

Quando si parla di demenza, si pensa subito alla perdita della memoria, alla confusione, ai problemi linguistici. Ma c’è un altro segnale – spesso sottovalutato – che può apparire molto prima: la difficoltà nella gestione del denaro. Pagamenti dimenticati, bollette…

92 milioni di posti a rischio con l’IA: ecco i lavori che resisteranno alla rivoluzione tecnologica

L’intelligenza artificiale non è più fantascienza. È ormai ovunque: negli smartphone, nelle auto, negli uffici, nei call center. E mentre la tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, una domanda inquieta milioni di persone: il mio lavoro sarà sostituito da una macchina?…

UE in allerta: la Germania avverte sui rischi di nuove tariffe USA

Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea non sono mai state tanto tese come negli ultimi anni. Dopo le tariffe su acciaio, alluminio e prodotti agricoli, l’ombra di nuove misure protezionistiche aleggia nuovamente sull’asse transatlantico. E questa volta,…

Prestito con delega: le differenze con la cessione del quinto e i vantaggi per i lavoratori dipendenti

Nel mondo del credito al consumo, esistono formule pensate per venire incontro alle esigenze dei lavoratori dipendenti, con soluzioni flessibili e sostenibili. Tra queste, accanto alla più nota cessione del quinto, si colloca il prestito con delega, uno strumento finanziario…

Perché i prestiti per dipendenti e pensionati sono tra i più affidabili

Banche e società finanziarie preferiscono interlocutori capaci di offrire continuità nei rimborsi. I lavoratori con contratto a tempo indeterminato e i pensionati INPS presentano proprio questa caratteristica: entrate mensili regolari, dimostrabili e calcolabili con precisione. La presenza di uno stipendio…

L’economia che cambia: come sopravvivere (e crescere) nell’era dell’inflazione

L’inflazione non è solo un termine da telegiornale Ogni giorno lo sentiamo nominare: “inflazione”. Al telegiornale, nelle analisi degli esperti, nei discorsi tra amici al bar. Ma cosa significa davvero? Perché ci tocca così da vicino? E soprattutto: cosa possiamo…

Sistema di gestione qualità: presidiare la complessità aziendale con un approccio integrato e orientato al risultato

Le imprese che ambiscono a consolidare la propria posizione nel mercato globale devono dotarsi di strumenti di governo capaci di garantire efficienza operativa, gestione del rischio, soddisfazione del cliente e conformità normativa. Il sistema di gestione qualità (SGQ), delineato dalla…

Lavoro e futuro: i mestieri che scompariranno (e quelli che nasceranno) entro il 2030

Il lavoro sta cambiando più in fretta di quanto pensiamo Fino a pochi anni fa, bastava un diploma o una laurea per sentirsi “a posto”. Una volta trovato il lavoro, ci si sistemava. Oggi, questo scenario non esiste più. La…

Smaltimento dei rifiuti edili: sanzioni e rischi per chi non rispetta la normativa

Il settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni genera una quantità significativa di rifiuti, che devono essere gestiti in conformità con la normativa vigente per evitare danni ambientali e conseguenze legali. Lo smaltimento dei rifiuti edili rappresenta una delle principali sfide…