Assicurazioni

Come assicurare una piccola barca

Sono molti i costi connessi ad una barca, anche se di piccole dimensioni, oggi parliamo delle varie opzioni che si presentano agli occhi di un diportista che si trova a dover scegliere l’assicurazione migliore per la propria barca. Prima di entrare nel dettaglio, chiariamo che le polizze assicurative nautiche si dividono in assicurazioni per responsabilità civile verso terzi (RC) obbligatorie e paragonabili alle polizze che coprono l’assicurazione, e la polizza Copri Yatch che include invece altri servizi aggiuntivi.

Cosa bisogna sapere sulla assicurazione barca

Iniziamo chiarendo che la lettura di questo articolo è utile anche se avete già una assicurazione in essere. Come avvenuto in campo automobilistico, infatti, anche nel settore nautico non vige più il tacito rinnovo. Questo vuol dire che per disdire il contratto in essere, è sufficiente lasciare che la polizza scada. Viceversa, qualora si voglia procedere con il rinnovo, ci si dovrà rivolgere all’assicurazione.

Ogni imbarcazione dovrà essere coperta da una polizza di responsabilità civile verso terzi, calcolata tenendo conto dei cavalli fiscali del motore. La Corpi Yatch è invece una copertura secondaria, disponibile in diverse modulazioni. Quelle più importanti sono quelle che coprono le attività di salvataggio e recupero, quelle legato al furto o a danni totali e parziali.

Come accennato alla RC obbligatoria per legge è necessario aggiungere una serie di coperture non obbligatorie ma veramente utili. Uno dei fattori da considerare, ad esempio, è relativo ai limiti di navigazione. Una copertura maggiore, che includa ad esempio anche le acqua dolci, naturalmente sarà legata a costi maggiori.

Oltre alle aree navigate, è bene tenere in considerazione anche il periodo di navigazione. Se la barca si utilizza solo in estate, ad esempio, è inutile attivare una copertura annuale. Un dicorso a parte deve invece essere fatto per il momento del varo: ricordate di verificare con il cantiere navale se lo stesso è in possesso di una assicurazione specifica.

I costi dell’assicurazione per la barca

Ma quali sono, a livello pratico, i costi di queste coperture? Immaginiamo di trovarci davanti ad una barca con lunghezza compresa tra i 9 e gli 11 metri, nuova, con 20 cavalli e di valore pari a 110.000 euro. In questo caso, l’RC obbligatoria avrà un prezzo compreso tra i 70 e i 130 euro; una eventuale polizza corpi yacht compresa tra i 670 euro e i 1,420 euro (con una franchigia compresa tra i 400 e gli 800 euro). I prezzi della RC obbligatoria sono gli stessi anche qualora la barca sia usata da più di 3 anni, o da più di sette. E’ legato invece al valore dell’imbarcazione usata, e alla sua anzianità la polizza Corpi Yatch. Per una barca dello stesso tipo usata per massimo di 3 anni (e dunque con valore di 70.000 euro), infatti, il prezzo risulta compreso tra i 460 euro e i 970 euro; qualora l’imbarcazione sia stata utilizzata per più di 7 anni e abbia un valore di 55.000 euro, la polizza corpi avrebbe un costo compreso tra i 420 euro e gli 880 euro.

Come cambiano i valori in caso di una imbarcazione più grande? Immaginiamo in questo caso di trovarci davanti ad una barca con lunghezza compresa tra i 12 metri e i 13 metri, con 40 cavalli e un valore di 180 mila euro se nuova; 140 mila euro se usata per massimo 3 anni; 100 mila euro se usata massimo 7 anni. La Rc obbligatoria in tutti questi casi, avrà un prezzo compreso tra gli 80 e i 150 euro; il costo delle polizza aggiuntive invece oscilla tra i 1.000 e i 2.300 euro in caso di imbarcazione nuova, 800 e 1.000 euro in caso di barca usata massimo 3 anni; 700 e 1000 euro in caso di imbarcazione usata per più di 7 anni.

Tra le varie compagnie assicurative che offrono servizi di assicurazione barche,citiamo la Allianz, forse non la più economica, ma tra le più complete in termini di servizi offerti.