Economia a 360°

Patente moto: quanto costa, come si prende e come risparmiare

Come si prende e quanto costa la patente moto? Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere!

Patente moto – come si prende e categorie

La patente moto si differenzia da quella dell’automobile non solo per le sue categorie ma anche per la modalità di esame e costi.

Le categorie sono le seguenti:

  • AM si prende a 14 anni e consente la guida di ciclomotori a 2 ruote con cilindrata inferiore oppure uguale a 50 cm³
  • A1 si prende dall’età di 16 anni e consente la guida di ciclomotori a 2 ruote con cilindrata massima sino a 125 cm³
  • A2 si prende a partire dai 18 anni e consente la guida dei motocicli che non abbiano una potenza superiore a 35 kW
  • A si prende dai 24 anni di età per la guida di motocicli con cilindrata superiore a 50 cm³

I documenti che il candidato dovrà presentare sono i seguenti:

  • Il modello TT212 che dovrà essere compilato e sottoscritto in base a tutte le indicazioni che sono in esso contenute
  • Documento di versamento sul c/c 4028 con imposta di bollo ad oggi di Euro 16,00 (potrebbe subire aumenti)
  • Documento di versamento c/c 9001 con tariffa attualmente di Euro 26,40 (potrebbe subire aumenti)
  • Certificato medico con fotografia che è stato rilasciato da un medico con data non antecedente a sei mesi dalla richiesta
  • Fotocopia carta di identità valida fronte retro
  • Due foto (non più vecchie di sei mesi) in formato tessera con volto scoperto e in alta risoluzione
  • Per i minorenni la documentazione va accompagnata da un documento valido di identità di uno dei genitori o tutore legale.

Per prendere la patente moto, la prima cosa da fare dopo lo studio presso l’autoscuola è la prova teorica che si svolge presso l’Ufficio Motorizzazione Civile con risposta a 40 quesiti indicandola risposta corretta all’interno del test proposto, con un tempo massimo di 30 minuti. Per passare il numero massimo di errori arriva sino a quattro.

Se la prova teorica viene superata, si passa alla prova pratica non prima di aver fatto esercitazione con il foglio rosa di validità sei mesi. In base alla tipologia di patente richiesta si svolgeranno gli esami con motociclo adeguato sostenendo delle prove su dimostrazione di capacità di movimento nel traffico e controllo veicolo.

Nel caso in cui l’esito fosse negativo, il candidato potrà ripetere la pratica una sola volta per poi dover rifare tutto l’iter.

Patente moto – costo

I costi per una patente moto prevedono l’iscrizione alla scuola guida, il costo di eventuali guide e poi tutti i costi che si devono sostenere per dare gli esami di pratica e teoria. Il candidato può anche decidere di effettuare il tutto da privatista con un costo che si aggira sui 150 Euro (anche in questo caso può subire variazioni)