Insieme alle banche, le Poste sono da sempre uno degli istituti più affidabili secondo gli italiani per quanto riguarda gli investimenti e le operazioni legate al proprio patrimonio. Come ogni istituto, però, anche il Gruppo Poste Italiane ha i propri vantaggi e svantaggi, soprattutto in merito agli strumenti offerti ai propri clienti per la gestione dei propri affari.
Una delle opzioni che offre è il libretto postale Smart, una versione moderna e tecnologica del classico e storico libretto postale ordinario. Permette di effettuare tutte le operazioni sul proprio conto presso gli sportelli Postamat con la carta Libretto associata ed ha un’area riservata moto simile a un servizio di home banking.
Libretto Postale Smart: vantaggi
Il libretto postale Smart è uno strumento di deposito emesso da Cassa Depositi e Prestiti, commercializzato da Poste Italiane. Se si è già intestatari di un libretto nominativo ordinario presso Poste, sarà sufficiente convertirlo in smart: questa tipologia di libretto ha degli indiscutibili vantaggi, legati alla sua comodità.
In primo luogo, uno dei principali è quello della carta Libretto. Questa carta, che si deve attivare nel momento in cui si apre un libretto Smart, funziona in tutti gli sportelli del circuito Postamat. Permette quindi di effettuare giroconti da e verso il proprio libretto, di prelevare, di controllare la lista movimenti e il saldo.
In secondo luogo, con il libretto postale Smart si possono sottoscrivere i Buoni Fruttiferi direttamente online, così come si può dematerializzare o vincolare i propri risparmi per un determinato periodo di tempo. È questa l’opzione dell’offerta Supersmart, che ha un tasso di interesse più elevato rispetto a quello base: si può attivare sia online che in qualsiasi ufficio postale.
Libretto Postale Smart: svantaggi
Per quanto riguarda i suoi svantaggi, il libretto postale Smart ha un orario di utilizzo limitato tra le otto e le ventidue di sera e lo stesso vale per la Carta Libretto, utilizzabile nei Postamat dalle sei alle ventidue. Inoltre, si può versare contante solo allo sportello della posta e, ogni quaranta operazioni effettuate, ci si deve presentare allo sportello per annotarle sul libretto cartaceo.
Per quanto riguarda gli oneri fiscali, il libretto postale Smart comporta una ritenuta del 26% sugli interessi. Annualmente, poi, si deve pagare una marca da bollo per i depositi superiori a € 5000. Questa imposta è di € 34.20 nel caso di persona fisica mentre sale a € 100 per persona giuridica.
Libretto postale Smart: quando richiederlo
Per richiedere l’apertura di un Libretto Postale Smart è sufficiente recarsi presso un ufficio Postale con dei documenti di identità validi. I suoi bassi rendimenti e la rigidità del contratto, legata anche alle fasce orarie in cui si possono effettuare le operazioni, rendono il libretto postale Smart un prodotto adatto a chi non ha troppe pretese e desidera godere i vantaggi dell’online.