Molti di noi utilizzano come proprio gestore telefonico Vodafone Italia, società facente parte del gruppo Vodafone Group plc, mentre altri hanno deciso di rivolgersi a questa azienda per i propri investimenti in borsa. Occupiamoci oggi di questa realtà, del suo business e di come sia possibile monitorarne gli andamenti sulla borsa di Londra, sia che si sia interessati ad un investimento futuro, sia che si abbia intenzione di controllare investimenti già in essere.
Il gruppo Vodafone
Vodafone Group plc è una multinazionali con sede a Londra fondata nel 1987, che partita dall’Inghilterra si occupa oggi globalmente della gestione del mercato telefonico in primis mobile, delle linee internet, di quelle mobile e delle telecomunicazioni a 360 gradi. Nel mercato mondiale, la società si colloca al secondo posto sia in termini di utenti gestiti, sia in termini di utili totali raggiunti, basti considerare che già nel 2013 erano oltre 430 milioni i clienti che avevano scelto questo marchio per i propri servizi di telecomunicazione, soprattutto mobile.
Il business dell’azienda si sviluppa attraverso 21 paesi con gestione diretta, e 40 paesi raggiunti in un modo o nell’altro, attraverso collaborazioni, accordi o partnership. E’ interessante ricordare che in alcune nazioni il marchio è presente con società che portano un nome differente ma che fanno comunque capo a questo grosso gruppo.
Dal 2008 l’azienda è amministrata da Vittorio Colao, nominato dopo un biennio particolarmente critico che ha visto l’azienda abbandonare alcuni progetti in Giappone, Svezia e Svizzera al fine di contenere e ridurre particolari perdite.
Le azioni Vodafone
L’azienda è quotata al London Stock Exchange ed entra nella composizione dell’indice FTSE 100, mentre una seconda quotazione è presente alla borsa di Wall Street
Le azioni Vodafone possono essere monitorate in tempo reale su tutti i siti che riportando le quotazioni aggiornate, ma in generale possiamo analizzare alcuni trend e fattori. Iniziamo chiarendo che la capitalizzazione dell’azienda è pari a 89.1 miliardi di sterline. Al momento la quotazione del singolo titolo si attesta attorno al 25.14, leggermente in crescita rispetto alla media annuale del 24.43, ma comunque bassa se confrontata con i risultati del 2015.
Osservando l’andamento del titolo nell’ultimo anno, emerge come il titolo da giugno dello scorso anno sia sostanzialmente in calo, con una decrescita che ha raggiunto il suo picco minimo a fine del 2016. Nonostante lievi segnali di ripresa, la situazione sembra essere ancora critica, anche se sono noti alcuni dettagli che potrebbero far sperare in una pronta parziale ripresa. Tra gli eventi destinati ad influenzare la potenza del titolo, troviamo senza dubbio la possibile fusione con Idea Cellular che potrebbe interessare il mercato indiano e accrescere la potenza del marchio in quel territorio. L’operazione non è ancora definita, ma sono numerosi i rumors che la dichiarano possibile entro la fine dell’anno in corso
L’esperienza ci permette di considerare anche come eventuali sponsorizzazioni e lancio di nuovi prodotti (direttamente, tramite partnership o tramite nuove acquisizioni) potrebbero nel futuro prossimo influenzare l’azienda, determinando una possibile crescita o ripresa a parità di altri fattori esterni.
Come investire
Una volta analizzato il trend dell’azienda, le sue performance e il suo potenziale di crescita, è possibile optare per questo tipo di investimento. Per rendere effettiva la propria scelta, è fondamentale affidarsi ad uno dei numerosi broker online, da Plus500 ad Ava Trade giusto per citarne alcuni. Su questi portali è possibile trovare anche analisi tecniche dettagliate ed approfondite, utili a coloro che vogliono comprendere pienamente le caratteristiche del prodotto e i diversi fattori che potrebbero influenzarlo.
Se siete ancora alle prime armi, vi consigliamo in primis di aprire un conto demo, che possa permettervi di acquistare una maggiore consapevolezza del titolo ma soprattutto più in generale dello strumento di investimento.