Non tutti ne sono a conoscenza, ma, grazie alla direttiva europea 2008/6/CE sul mercato si sono proposti diversi operatori di servizio postale, concorrenziali alle agenzie di Poste Italiane. Ciò significa che il Franchising è arrivato anche in questo settore, grazie alla nascita di agenzie private che gestiscono i servizi postali.
Sebbene il colosso statale detenga ancora il primato, tutte queste aziende stanno crescendo e contribuendo a generare un nuovo mercato. Ciò si traduce in un settore in forte crescita, in cui è possibile investire entrando quindi nel campo delle spedizioni e gestioni dei pagamenti.
In particolare, queste aziende di servizi postali si occupano della spedizione privata di pacchi e posta, utilizzando un invio diretto tramite corriere. Oltre a questo, offrono servizi aggiuntivi come il Money Transfer, servizi per uffici e aziende, spedizioni per e-commerce, comunicazione diretta postale tra aziende.
Certo, pur trattandosi di aziende private, si occupano comunque di un servizio pubblico che come tale deve essere controllato. Pertanto, per l’apertura di una tale agenzia è necessaria l’approvazione dal Ministero dello Sviluppo Economico. È possibile ottenerla inviando la richiesta al Dipartimento delle Comunicazioni.
Prima di fare questo passo però, devi scegliere l’azienda di servizi postali a cui affiliarti. Per capire meglio come muoverti in questo settore puoi leggere una guida per capire come funziona il franchising di servizi postali, dove troverai anche un elenco delle varie aziende che permettono di aprire delle filiali in franchising.
Servizi postali e Finanziari in Franchising: l’iter burocratico
Chi intende aprire un’attività di Servizi postali e Finanziari deve seguire all’incirca gli stessi passi che deve seguire anche chi intende aprire una comune attività in Franchising, con la sola differenza che dovrà richiedere anche l’autorizzazione al Ministero dello Sviluppo Economico.
Chi decide di affidarsi ad un Franchisor, avrà comunque il vantaggio di essere seguito dall’azienda nella gestione delle pratiche burocratiche.
In primis dovrà scegliere la giusta location dove stabilirsi, prima ancora di cominciare l’iter burocratico. Questo, infatti, dovrà essere già definito prima ancora dell’apertura della Partita Iva o dell’iscrizione al Registro delle Imprese.
La giusta location deve essere dotata di un parcheggio da offrire ai propri clienti, oltre che un’area privata dove poter far sostare i propri furgoni destinati alle consegne. Ideale sarebbe anche che la location si trovi in un’area di passaggio o comunque centrale, magari vicino ad altre attività.
Il primo passo sarà quello di aprire la Partita Iva intestata al titolare, e ottenere il permesso di apertura dell’attività da parte del Comune di competenza.
Il titolare dovrà quindi iscriversi al Registro delle Imprese ed ottenere una Partita Iva per la sua attività. Il Comune rilascerà l’autorizzazione di inizio attività con relativa licenza. Sarà essenziale anche che il futuro imprenditore regolarizzi l’iscrizione all’INPS e all’INAIL.
Le pratiche burocratiche andranno poi ad ampliarsi nel caso in cui l’attività preveda anche dei dipendenti. Il titolare dovrà adempiere con l’assicurazione, la regolarizzazione della posizione INPS, e delle pratiche di assunzione di questi.
Il personale dovrà anche essere formato e specializzato, soprattutto se l’attività prevede le consegne per quanto riguarda l’e-commerce e i contatti tra le varie aziende. Chi sceglie di affidarsi al Franchising avrà la possibilità di far formare gratuitamente il suo personale e di far apprendere ai suoi sottoposti tutto il Know How del Brand originario.
Il Franchisor, infatti, metterà a disposizione un modello di Business già sperimentato e collaudato, ma soprattutto che permetterà al nuovo titolare di guadagnare fin da subito.
Dopo aver adempiuto alle varie incombenze burocratiche, il titolare ha la possibilità di scegliere di iscriversi ad un’associazione di categoria per ottenere maggiore tutela. Anche il settore dei Servizi Postali vanta di numerose associazioni di categoria che offrono diversi vantaggi, come un codice di comportamento, partecipazione ad eventi e molto altro.
Chi decide di affidarsi al Franchising dovrà chiedere autorizzazione al Brand di provenienza, informandosi se vi è qualche preferenza tra le varie associazioni esistenti.
I vantaggi di aprire un’agenzia di Servizi Postali
Aprire un’agenzia di servizi postali offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, si tratta di un’attività profittevole in quanto si tratta di un servizio di cui tutti usufruiamo. Nonostante la posta ordinaria rimanga tutt’oggi legata a Poste Italiane, sempre più persone decidono di affidarsi ad altre società per la spedizione di pacchi o posta di altra natura. Basti pensare a tutte le persone che si avvalgono delle piattaforme online di vendita per liberarsi magari di quell’oggetto che non utilizzano più e ricavarne qualche guadagno, e decidono di spedire tale oggetto con un corriere diverso dal postino, per ottenere una sicurezza in più, un codice di tracciamento con costante aggiornamenti, e un’assicurazione in caso di smarrimento della merce.
Un altro vantaggio è quello di collaborare con colossi mondiali e internazionali nel settore dell’e-commerce, e quindi ottenere possibilità di guadagno molto ingenti.
Inoltre, si tratta di un’attività dinamica e flessibile, poiché non si tratta solo di gestire la comunicazione tra privati, ma anche tra aziende o aziende e privati.
Infine, scegliendo di offrire servizi Finanziari oltre a quelli postali, il titolare ha la possibilità di aumentare esponenzialmente le sue opportunità di guadagno.
Chiaramente, chi sceglie di affidarsi al Franchising dovrà collaborare col Brand e attenersi al modello di business già adottato dal Marchio. Tuttavia, non è escluso che possa avanzare proposte e progetti ambiziosi per far crescere il Marchio di provenienza, e quindi anche la sua attività.