Garanzia Giovani
Iniziative

Garanzia Giovani Calabria 2016: ecco cosa c’è da sapere sugli obbiettivi e gli stanziamenti

Garanzia Giovani è un programma a livello europeo che favorisce l’avvicinamento dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni al mondo del lavoro. Entro quattro mesi dall’inizio del periodo di disoccupazione o dall’uscita del mondo dell’istruzione, Garanzia Giovani offre opportunità di orientamento, formazione e inserimento nel mondo del lavoro.

Garanzia Giovani Calabria: cos’è e come aderire

Garanzia Giovani Calabria è il programma di sostegno del lavoro giovanile specifico per la regione Calabria. Per aderirvi è necessario iscriversi al portale www.garanziagiovani.politicheattivecalabria.it e inoltrare la richiesta di registrazione. Successivamente si sceglie la voce “Servizio per il lavoro” e, una volta completata la procedura, entro 60 giorni il Servizio effettuerà il primo contatto, al fine di concordare un percorso di azioni. Durante questo contatto, infatti, si stabilirà se il cittadino seguirà un processo formativo o lavorativo, tramite tirocinio o assunzione.

Tirocini della Garanzia Giovani Calabria

Una delle possibilità che si ha quando ci si iscrive alla Garanzia Giovani Calabria è quella di trovare un tirocinio lavorativo, che orienti al mondo del lavoro e aiuti il giovane a trovare la propria strada. La Regione, quindi, si occupa sia di ricercare i giovani interessati al bando, sia le aziende idonee ad ospitare e promuovere tirocini anche in mobilità geografica.

L’obiettivo di questo programma è quello di contrastare il fenomeno NEET, sempre più dilagante: né occupati, né studenti, né coinvolti in attività di formazione. Per la Garanzia Tirocini sono stati stanziati €13.500.000,00 e ne possono beneficiare tutti i soggetti idonei ad attivare programmi di tirocinio. I soggetti promotori dei tirocinio ricevono una retribuzione in base al profiling del tirocinante. Nel caso di bassa fascia di profiling è di € 200, che si alza sino a € 500 nel migliore caso di profiling.

I giovani interessati devono iscriversi al programma Garanzia Giovani, devono essere residenti in Calabria e devono aver già assolto al diritto-dovere all’istruzione. Non devono essere né occupati, né inseriti in un percorso di studio e devono aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità. Per i tirocini extracurricolari regionali l’indennità mensile è di €400 al mese, per massimo sei mesi. Per quelli in mobilità interregionale, invece, l’indennità mensile di partecipazione è di €400, con l’aggiunta di un’ulteriore indennità per la mobilità territoriale. Quest’ultima è parametrata in base alle tabelle del Catalogo Interregionale Alta Formazione 2013.

Garanzia Giovani Calabria: formazione e orientamento al lavoro

Il progetto Garanzia Giovani, durante il primo colloquio con il ragazzo o la ragazza iscritta, si occupa di capire quale sia la soluzione migliore per avviare la persona al mondo del lavoro. Nel caso in cui un tirocinio non sia la scelta più giusta, si opta quindi dell‘orientamento al lavoro, per aiutare il giovane a trovare la propria strada.

Le risorse a disposizione per questa attività ammontano a € 5.798.593,28 e vi possono partecipare tutti i soggetti accreditati ai servizi per il lavoro come i Centri per l’impiego. L’obiettivo di questo progetto è quello di favorire e sostenere l’utente nell’acquisizione delle competenze e delle conoscenze utili a trovare il proprio posto nel mondo del lavoro. Viene quindi stipulato un Piano di azione individuale, in cui si mette in evidenza il profilo dell’utente e le sue caratteristiche, al fine di promuoverlo presso le aziende più indicate.