raccomandata indescritta
Economia a 360°

Raccomandata indescritta: cos’è, come compilarla e in quali casi si usa

A volte può capitare di dover ricevere una lettera o un pacco più o meno importante, ma di non essere a casa nel momento in cui passa il postino; in questi casi quando si rientra nela buca delle lettere si troverà una raccomandata indescritta. Vediamo cos’è, come si compila, come riconoscerla in base al codice e in quali casi si usa.

Cos’è e quando si usa la raccomandata indescritta

La raccomandata indescritta può essere definito come una sorta di avviso con cui il postino ci comunica di non averci trovato a casa quando è passato per consegnare una raccomandata. Si tratta di una busta o di una specie di scontrino caratterizzato dalla dicitura R.I. (raccomandata indescritta, appunto) su cui sono riportate le informazioni per recuperare la lettera.

Di solito è possibile andare a ritirare la raccomandata a partire dal giorno successivo a quello della mancata consegna, ma in alcuni casi questa attesa può rivelarsi insostenibile, soprattutto per chi è un po’ troppo ansioso. La lettera raccomandata infatti potrebbe contenere di tutto, da un’innocua comunicazione fino ad una cartella esattoriale, passando per multe ed atti giudiziari.

Riconoscere il contenuto della lettera dal colore

In attesa di poterla andare a ritirare è possibile cercare di capire il contenuto della lettera (o del pacco) prestando attenzione ad alcuni particolari come il colore della raccomandata indescritta e il codice che vi è stampato sopra. Se nella buca delle lettere viene trovato uno scontrino, bianco o giallo, in linea teorica non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi: si tratterebbe di un pacchetto o d una comunicazione “normale”. Le cose cambiano invece se il postino ha lasciato una busta verde: in questo caso la tentata consegna riguardava la notifica di una multa, i una citazione in giudizio, di un atto giudiziario oppure di una cartella esattoriale.

Com’è compilata la raccomandata indescritta: i codici

Per scoprire altre indicazioni sul contenuto della raccomandata non consegnata è necessario osservare con attenzione come è stata compilata la raccomandata indescritta: questi infatti è caratterizzata da un codice che può dare informazioni molto utili sul contenuto della comunicazione:

  • codici 12, 13, 14 – raccomandata “innocua” inviata da privati o aziende;
  • codici 059, 056 – raccomandata veloce “innocua” inviata da privati o aziende;
  • codici 75, 76, 77, 78 – atti giudiziari (busta vede);
  • codici 608, 609 – raccomandata inviata da un ente pubblico;
  • codici 612, 614 – raccomandata inviata da istituti di credito;
  • codici 613, 615 – raccomandata inviata da Agenzia delle Entrate;
  • codice 650 – comunicazioni dell’INPS
  • codice 670 – cartella esattoriale;
  • codice 689 – comunicazioni inviate da Poste Italiane.