Economia a 360°

Conti correnti per i giovani: la flessibilità di un prodotto online

La gestione del denaro non riguarda solamente i lavoratori adulti, dipendenti o autonomi, e i pensionati, ma anche un notevole numero di giovani, soggetti tipicamente inseriti nella fascia anagrafica maggiorenne che va dai 18 ai 35 anni.

Si tratta di una “categoria”, se così si può definirla, nella quale rientrano studenti (delle scuole superiori e universitari) e giovani lavoratori, molti dei quali apprendisti o alla loro prima esperienza di lavoro dopo il percorso scolastico.

Gestire il denaro non è un compito da sottovalutare, soprattutto se si ha poca esperienza in merito. Di aiuto possono essere strumenti come il conto corrente online, un prodotto bancario particolarmente adatto alle giovani generazioni, abituate ai prodotti digitali e smart. Grazie a esso si possono infatti gestire in modo comodo e flessibile le proprie disponibilità di denaro, piccole o grandi che siano.

Le soluzioni presenti sul mercato sono numerose e i conti correnti per i giovani proposti da Crédit Agricole ne rappresentano un classico esempio poiché sono prodotti pensati specificamente per l’utenza under 35 e che prevedono anche agevolazioni economiche.

Data la diffusione di conti online per giovani, analizziamone le caratteristiche e la procedura necessaria per la loro apertura, che è pressoché simile per tutte le banche.

Conto corrente online: uno strumento smart per gestire il proprio denaro

I conti correnti online sono strumenti molto comodi e flessibili e facili da utilizzare perché la loro interfaccia grafica è particolarmente intuitiva. L’utenza più giovane ha poi grande dimestichezza per quanto riguarda l’utilizzo di piattaforme digitali.

Una delle principali caratteristiche di questi conti è la comodità nell’utilizzo: con pochi e rapidi passaggi si può accedere al proprio corrente ed effettuare transazioni di vario tipo: inviare bonifici, effettuare pagamenti, ricariche telefoniche, addebitare bollettini postali, controllare il proprio estratto conto ecc. L’accesso al conto è possibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Si può sfruttare il conto corrente anche per domiciliare sia i pagamenti periodici delle utenze domestiche (luce, gas, telefono ecc.) sia l’accredito dello stipendio.

Disponendo di un conto corrente si possono anche richiedere strumenti associabili quali le carte di debito o credito, utilizzabili per pagamenti, ricariche, prelevamenti di denaro contante, prenotazioni di biglietti aerei o di soggiorni alberghieri ecc.

Si possono infine impostare alert quando si effettuano determinate operazioni o quando l’importo di una transazione supera una determinata cifra.

Come si apre un conto corrente online?

La procedura di apertura di un conto corrente online è digitale al 100%, firma compresa. Consta di poche fasi e il tempo necessario per completarla è di 10-15 minuti al massimo. Per renderla ancora più veloce è consigliabile preparare in anticipo la documentazione che viene tipicamente richiesta dalle banche, ovvero le scansioni della carta di identità e della tessera sanitaria.

L’iter da seguire è di solito il seguente: si procede con l’inserimento dei dati anagrafici, si caricano le scansioni della documentazione, si forniscono le informazioni personali richieste, si effettua la scelta dei prodotti e dei servizi previsti dal conto corrente, si effettua l’identificazione e si finalizza il tutto con la firma digitale del contratto.

Una volta ricevuto l’ok dalla banca si può operare con il proprio conto corrente e con le eventuali carte di debito e credito associate.